Miele Millefiori, una scelta consapevole

 

 

Perché ho deciso di fare solo il miele millefiori e non farlo di una varietà di fiori specifica come l’acacia, il castagno, il tiglio o la sulla? 

Il motivo sta nel mio modo naturale di approcciarmi con le api: non faccio il nomadismo perché ritengo che le possa stressare e innervosire e quindi nell’arco dell’anno le api possano perdere vigoria e forza fino poi anche a morire. Lasciarle in una postazione fissa le porta a frequentare i fiori che maturano di periodo in periodo nello stesso ambiente; questo comporta che le mie api conoscono alla perfezione, dopo tanti anni, il territorio che le circonda e quindi in base alle varie stagioni sappiano che in quel posto ci sia una fioritura di un certo fiore.

Ecco perché dobbiamo apprezzare sempre di più il miele millefiori, perché sicuramente è quello più completo e quello che le api produrrebbero sempre in modo naturale.

 

Sono un apicoltore e ho sempre cercato di allevare le api in modo naturale. 

Ma cosa significa in modo naturale? Oggi forse abusiamo di queste parole.. è difficile capire per chi non fa questo mestiere e non si è mai approcciato al mondo vegetale capire cosa significa biodiversità e molti altri termini che oggi usiamo con facilità. E' difficile perché noi esseri umani pensiamo che il nostro agire sia comunque valido, sia comunque necessario al mondo vegetale e animale. In realtà in questi anni mi sono reso conto che l’arte di non fare (come ci insegna Fukuoka, un agricoltore filosofo giapponese) è il migliore approccio . 

Noi purtroppo abbiamo cinque sensi e un grande cervello, o perlomeno ci sembra di averlo grande di dimensioni ma non di intelligenza. Ma cosa significa essere intelligenti? Se l’intelligenza è saper sopravvivere a breve termine, allora forse l’essere umano può essere considerato tale, ma se essere intelligenti significa cercare di capire con sensibilità cosa abbiamo intorno e cercare di non ledere ogni essere vivente vicino, ma anzi interagire con questi esseri e sviluppare una rete di reciproca simbiosi, allora le api eccellono in questo. Non recano danni quando si posano sui fiori, non li recidono per prendere il nettare e il polline. Per questo ci sono di esempio e osservandole potremmo capire anche noi come vivere meglio.